Triathlon

Il triathlon è uno degli sport multidisciplinari più noti in assoluto: si articola su tre prove -una di nuoto, una di ciclismo e una di corsa- che gli atleti devono svolgere in immediata successione. Il triathlon è uno sport nato in tempi relativamente recenti che ha fatto il suo debutto come disciplina olimpica soltanto nel 2000 (olimpiadi di Sydney).
Il triathlon in Italia
Nel nostro Paese il triathlon è nato nel 1984; la prima gara si svolse a Ostia, il 16 settembre; quattro anni dopo il CONI riconobbe ufficialmente il triathlon quale disciplina sportiva. L’anno dopo nacque la Federazione Italiana Triathlon (F.I.TRI) che prendeva il posto della pioneristica A.I.T. (Associazione Italiana Triathlon). Alla fine del 2000 la F.I.TRI. ha ottenuto il riconoscimento quale Federazione Sportiva Nazionale. Il regolamento tecnico della Federazione Italiana Triathlon riconosce ufficialmente queste prove (le distanze riportate sono relative, nell’ordine, a nuoto, ciclismo e corsa):
- Triathlon Super Lungo (anche Ironman): 3.800 m, 180 km, 42.195 m
- Triathlon Lungo: 4.000 m, 120 km, 30.000 m
- Triathlon Doppio Olimpico: 3.000 m, 80 km, 20.000 m
- Triathlon Medio: 2.500 m, 80 km, 30.000 m
- Triathlon 70.3 (anche Half Ironman): 1.900 m, 90 km, 21.000 m
- Triathlon Olimpico: 1500 m, 40 km, 10.000 m
- Triathlon Olimpico con MTB: 1500 m, 30 km, 10.000 m
- Triathlon Sprint: 750 m, 20 km, 5.000 m
- Triathlon Sprint con MTB: 750 m, 12 km, 5.000 m
- Triathlon Super Sprint: 400 m, 10 km, 2.500 m
- Triathlon Distanza ITU Youth: 250 m, 8 km, 2.000 m.
Nuoto – La frazione di nuoto può essere svolta in piscina (solitamente per le gare di Triathlon Sprint) o in acque libere (fiumi, laghi, mare ecc.); quando il percorso viene svolto in acque libere si dovrà provvedere a segnalarlo con corde e boe direzionali colorate;
Ciclismo – La frazione ciclistica deve essere svolta su strade asfaltate (eccezion fatta per le gare dove è previsto l’utilizzo della MTB); la direzione del percorso deve essere segnalata tramite segnali e/o cartelli ben visibili.
Podismo – La frazione podistica deve svolgersi, nei limiti del possibile, su percorsi chiusi al traffico; tali percorsi devono essere segnalati e presidiati, in prossimità degli incroci, dal personale che organizza la competizione. La frazione podistica può essere svolta sia correndo che camminando.
Triathlon: brevi cenni storici
Il triathlon nasce nel 1974, in California, a San Diego Mission Bay. Era il 25 settembre e quel giorno furono 46 i concorrenti che presero parte alla competizione organizzata dal San Diego Track Club. Fra i partecipanti alla competizione c’era anche un ufficiale della Marina Statunitense, John Collins, che nel 1977, quando era di stanza alle isole Hawaii, lanciò una sfida ad alcuni suoi colleghi: unire tre competizioni note nelle isole Hawaii per la loro notevole difficoltà: la Waikiki rough water swim (3,86 km a nuoto), la bike race around Oawu (180,2 km in bicicletta) e la Honolulu marathon (42,195 km di corsa); era nato il primo Ironman (Collins propose che il vincitore sarebbe stato chiamato Ironman, termine inglese che sta per uomo di ferro); furono soltanto in 14 a partecipare, ma col passare degli anni gli appassionati della gara simbolo del triathlon sono diventati numerosissimi.