Seleziona una pagina

Musica e sport

Durante l’attività fisica la musica è in grado di regalarci ottime sensazioni, spesso aumenta la concentrazione, altre volte ci rilassa oppure ci motiva, può farci sentire vivi, quasi invincibili; eppure nell’ultima decade è stata bandita da molti sport, a partire dalle maratone fino ad altre discipline di endurance, pena l’esclusione.

La prima volta accadde alla maratona di New York del 2007 quando gli organizzatori motivarono la scelta di bandire la musica dalla competizioneaccusandola di distrarre gli atleti dal vero obiettivo della gara. Ma quali sono i reali effetti della musica sulla performance atletica descritti in letteratura scientifica?

I primi studi sul tema risalgono alla fine degli anni ’90, continuarono ad evolversi negli anni 2000 e l’interesse aumentò in maniera particolare proprio dopo la maratona del 2007. Già nel1997 Karageorghis & Terryin alcuni momenti della competizione la musica ha la capacità di suscitare un piccolo ma significativo effetto sulla performanceoltre ad essere il compagno ideale per l’allenamento.
5 punti chiave in cui la musica può influenzare la performance

1. Dissociazione

Durante gli esercizi “submassimali” la musica può limitare l’attenzione e a sua volta distogliere la mente dalle sensazioni di fatica. Questa tecnica diversiva, che in psicopatologia e psichiatria è detta dissociazione, abbassa la percezione degli sforzi.

2. Controllo dell’eccitazione

La musica altera l’eccitazione psicologica ed emotiva e perciò può essere utilizzata prima dell’allenamento o della competizione come stimolante o come calmante (ad esempio per stati d’ansia) per l’atleta incoraggiando il raggiungimento dello stato mentale ottimale.

3. Sincronizzazione

La ricerca ha dimostrato come la sincronizzazione della musica nei suoi elementi ritmici (battiti e tempo) con movimenti ripetitivi nel tempo, quindi per discipline come corsa, ciclismo, canottaggio o lo sci di fondo, sia associata ad un miglioramento nel rendimento dell’attività. La musica fornisce infatti dei “riferimenti” temporali che possono rendere la spesa energetica dell’atleta più efficace.

4. Acquisizione di abilità motorie

La musica può avere un impatto molto positivo sull’acquisizione della abilità motorie. In particolare nei bambini (o comunque nei più giovani) la musica accompagnata al gioco o alla danza offre l’opportunità di esplorare nuovi modi di muoversi e di migliorare la coordinazione

5. Raggiungimento della trance agonistica

Gli studi riguardanti gli effetti della musica sullo stato motivazionale portano a pensare chela musica possa aiutare a raggiungere lo stato di trance agonistica