Seleziona una pagina

Cardio frequenzimetro questo sconosciuto

Il mondo degli sportivi occasionali è stato negli ultimi anni invaso da infiniti modelli di cardiofrequenzimetri; da polso, con fascia toracica, legato a smartphone o collegabile a tutti i notebook possibili e immaginabili per visualizzare un’enormità di dati utili a migliorare le nostre performance.

Ma a cosa serve realmente un cardiofrequenzimetro?

Il cardiofrequenzimetro o semplicemente cardio è un dispositivo in grado di rilevare in modo pressoché istantaneo la frequenza cardiaca ovvero i numeri di battiti del cuore al minuto (bpm).

La finalità di tale rilievo è costruire un allenamento specifico basato sui calcoli delle così dette soglie di allenamento.

Se però chiediamo alla maggior parte dei nostri atleti “improvvisati”, ci sapranno dire tutto su marca, modello e funzioni del loro piccolo gioiello di tecnologia, ma ben poco o nulla sulla loro frequenza cardiaca massima.

Come sempre cerchiamo di fare chiarezza.

Il cardio è uno strumento estremamente utile per allenarci e per ottenere i risultati prefissati (dimagrimento, allenamento alla resistenza, miglioramento del consumo di O2).

Nella sua semplicità, tale strumento andrebbe sempre usato per allenarsi, ma il principio basilare sarebbe quello di calcolare la propria frequenza cardiaca massimale e su quella impostare un allenamento adeguato alle nostre finalità.

Esistono numerose formule e teorie che un atleta non agonista può utilizzare per calcolare la sua MHR (maximum Heart rate), tutte ovviamente semplificano enormemente tale calcolo, ma permettono a chiunque di avere un valore assoluto di riferimento.

Ben altro discorso devono affrontare gli atleti professionisti che per calcolare accuratamente la loro MHR si rivolgono a laboratori di medicina sportiva che analizzano la produzione di acido lattico durante lo sforzo fisico.

Pertanto non importa se tu sia o meno un atleta abituale, l’importante e che nella scelta del tuo allenamento, al fine di ottenere risultati, tu sia in grado di conoscere la tua MHR e su quella, grazie all’uso del tuo cardio di costruire un allenamento efficace.