Seleziona una pagina

Allenamento con corda

Allenarsi con la corda da salto è un ottimo modo per introdurre delle varianti all’allenamento classico e adattare al proprio livello di forma lo sforzo cardio vascolare.
E’ un esercizio che combina allenamento cardio ad allenamento allenante per forza elasticità e coordinazione motoria.
Probabilmente tutti noi almeno una volta abbiamo provato a saltare con la corda e di sicuro siamo riusciti a farla girare intorno a noi per qualche volta.
Ma provate ad eseguire questo movimento per 15’ o meglio ancora 20’ introducendo tutte le possibili varianti di movimento.
Vi accorgerete che è necessario alternare momenti di intenso allenamento a momenti di recupero del fiato. Questo perché l frequenza cardiaca durante questo esercizio si alza rapidamente, soprattutto nei meno allenati.
Altra osservazione importante è che l’allenamento con la corda deve essere considerato un total body, ossia un esercizio che coinvolge tutti (o quasi) i gruppi muscolari.
Bene, allora iniziamo.
Il modo migliore per cominciare tale allenamento è quello si esercitarsi per le prime volte senza la corda.
Saltelli a piedi uniti sul posto e poi alternati sono il primo passo.
A seguire possiamo alternare il giro della corda a destra e sinistra, muovendola all’esterno del corpo, senza quindi farla passare sotto i nostri piedi.
Se siamo pronti, passiamo al primo vero allenamento con la corda. Ma quanto deve essere lunga? Fate passare la corda sotto i vostri piedi e portate le braccia al petto. Questa distanza dovrebbe essere ottimale per il vostro salto.
Se il vostro fiato vi aiuta introducete incroci, cambi di ritmo, alternate le braccia e cosi via.
Se riuscirete a completare sessioni da tre minuti con 1 minuto di recupero, il vostro allenamento con la corda sarà realmente performante.
Il bello di questo esercizio e che può essere effettuato ovunque, ed anche con una breve fase di riscaldamento, quindi anche in casa se avete a disposizione poco tempo.
Non dimenticate qualche minuto di stretching a seguire.

Come scegliere una corda da salto

Se sei un principiante le corde da salto in cotone, leggere, sono l’ideale per te.
Sono poco costose e non potendo raggiungere elevate velocità, si ataddano perfettamente ad allenamenti di bassa intensità

Dopo qualche mese di regolari allenamenti, aumentata la tua capacità di salto ed il ritmo, potrebbe essere necessario sostituire la tua corda in cotone (nel frattempo si sarà molto probabilmente rovinata) con una in materiale sintetico, un poco più dispendiosa, ma più resistente ed in grado, per il suo peso leggermente maggiore di sostenere velocità più alte per intensificare il tuo allenamento.
Ultimo passaggio, è quello alle corde in pelle, resistenti, pesanti e costose.
Tali corde, ti permetteranno allenamenti ad alta intensità e velocità di giro della corda, e molto più difficilmente si rovineranno o sporcheranno potendo essere usati per molto tempo.